Il tavolo tecnico convocato per oggi da INPS.
Mentre la trattativa che si è svolta oggi in ARAN per il rinnovo del CCNL è stata aggiornata al 29 luglio pv.
Il tavolo tecnico convocato per oggi da INPS.
Mentre la trattativa che si è svolta oggi in ARAN per il rinnovo del CCNL è stata aggiornata al 29 luglio pv.
il tavolo tecnico in attuazione della dichiarazione congiunta n. 1 a seguito della firma del CCNI 2024 Area Medica, Vi terremo aggiornati.
l’incontro per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro dell’Area Funzioni Centrali
Ipotesi del Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2025-2027)
il tavolo tecnico previsto per OGGI 20 giugno su libera professione e regime delle autorizzazioni, che avevamo annunciato con notizia flash del 16 giugno u.s., a seguito della richiesta di posticipare o anticipare ad altro giorno da parte di altra OS per impegni precedentemente fissati.
Lunedì pomeriggio si è aperto il tavolo sulla regolamentazione dell’attività libero professionale dei medici, che la nostra Associazione ha da tempo più volte sollecitato.
Nel ringraziare l’Amministrazione per aver avviato la discussione su una materia che ha creato e crea molte difficoltà sul territorio, a causa del susseguirsi di interpretazioni errate e improprie da parte di chi è deputato a rilasciare le autorizzazioni attualmente previste, abbiamo esposto quali sono a nostro avviso le linee guida da seguire.
Il punto di partenza è rappresentato dalla distinzione netta tra l’attività libero professionale dei medici, così come prevista dal CCNL Area Funzioni Centrali 2019/2021 (art. 50, comma 1, lettera q) e dal Codice Deontologico, e gli incarichi extra ufficio (art. 53 del D.Lgs. 165/2001).
Infatti, la libera professione per i medici è insita nella loro figura professionale e rappresenta uno strumento di aggiornamento e sviluppo del professionista che, inevitabilmente, comporta un vantaggio per l’Amministrazione di appartenenza.
In questo momento storico l’Istituto si appresta ad assumere oltre mille medici per dare concretezza alla Riforma della Disabilità.
Questo elevato numero di colleghi avrà una formazione eterogenea e introdurrà nei CML nuove specialità, molte delle quali saranno funzionali alle attività delle Commissioni che effettueranno la valutazione di base.
Abbiamo chiesto che l’attività di CTU in ambito civile e di Perito in ambito penale siano svincolate dal regime di autorizzazione, in quanto rappresentano un dovere per il medico che viene chiamato dal Giudice come ausiliario.
Inoltre, riteniamo che la nuova regolamentazione debba capovolgere l’ottica attuale indicando le attività che possono essere svolte dal medico, per le quali non deve essere più prevista la preventiva autorizzazione, e non elencare le attività precluse; su questo aspetto l’Amministrazione ha condiviso la nostra impostazione.
Altro argomento affrontato è stato quello della valorizzazione economica dell’attività dei medici.
È ormai improcrastinabile reperire risorse aggiuntive, che possano gratificare i colleghi in relazione alle numerose attività acquisite negli ultimi anni.
Da tempo la nostra Associazione ha chiesto che si inizi destinando a tale scopo il finanziamento di € 3.745.000,00 del fondo ex CMV MEF transitato in INPS ex art. 5 del Decreto MEF 31/5/2023, analogamente a quanto avvenne nel 2007 con il passaggio delle competenze dal MEF all’INPS in materia di invalidità civile.
Anche su questo versante l’Amministrazione ha manifestato disponibilità, invitando tutti i presenti a individuare soluzioni in tale ambito e per i prossimi incontri ha proposto una tabella di marcia serrata, al fine di giungere alla definizione della materia prima della pausa estiva.
Il prossimo incontro è previsto entro la prima metà di giugno.
In riferimento al concorso per medici di I livello, l’Istituto avvierà le prove orali prima della pausa estiva e prevede la conclusione delle procedure in autunno.
Da parte nostra, abbiamo sollecitato la conclusione del concorso entro il prossimo autunno in modo da procedere alle assunzioni entro la fine dell’anno.
Infatti, mentre è certo che il concorso è in deroga al Piano dei fabbisogni dell’Istituto e quindi risulta già finanziato anche per la parte della retribuzione accessoria, tuttavia sembra che tecnicamente il calcolo del fondo venga autorizzato dai ministeri competenti in base al numero dei dipendenti in servizio nell’anno e quindi, se le assunzioni dovessero slittare al 2026, l’adeguamento del fondo accessorio avverrebbe solo a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo.
È evidente che ciò sarebbe un danno enorme e certamente non sostenibile per la nostra categoria, per cui abbiamo chiesto all’Amministrazione di procedere speditamente con le procedure concorsuali assumendo l’impegno di scongiurare assolutamente questo rischio.
In apertura dell’incontro il Dott. Conte ha comunicato che il CCNI 2024 dei Medici e dei Dirigenti è stato validato dai ministeri vigilanti.
Abbiamo quindi siglato il testo definitivo e a breve, probabilmente entro il prossimo mese di luglio, sarà erogato il saldo della retribuzione di risultato 2024 relativo alla produzione mentre l’erogazione della quota relativa alle schede personali potrebbe avere tempi più lunghi, in quanto la valutazione non è stata ancora effettuata.
Roma, 29 maggio 2025
Il Segretario Nazionale Il Presidente
Giuseppe Fatigante Giuseppina D’Intino
convocata la riunione per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL per il personale dell’Area delle Funzioni Centrali triennio 2022/2024.
All’Ordine del Giorno:
Si è aperta oggi pomeriggio in ARAN la trattativa per il rinnovo del triennio contrattuale 2022/2024
2025.05.08 -Notizia Flash – Contratto Collettivo Nazionale 2022-2024
la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Quadro (CCNQ) per la definizione dei comparti e delle aree per il periodo contrattuale 2025-2027
la trattativa per il rinnovo del Contatto Collettivo Nazionale 2022-2024
Il 14 maggio p.v. verrà espletata la prova preselettiva del concorso per medici di I livello e già nelle scorse settimane abbiamo chiesto all’Amministrazione di pubblicare la banca dati dei quesiti, come avvenuto in recenti occasioni analoghe, al fine di consentire a tutti i candidati di avere una base comune per la loro preparazione.
Ciò in particolare per i colleghi convenzionati che lavorano per l’Istituto da molti anni, i quali si trovano a dover espletare una prova preselettiva che contrasta con la loro esperienza professionale pluriennale e che li pone alla pari di candidati che non hanno conoscenza alcuna delle attività medico-legali che si svolgono nei CML dell’Istituto.
Tuttavia, in questa occasione, l’Amministrazione non ha ancora pubblicato la banca dati.
Riteniamo che ciò sia in contrasto con la natura di questo concorso che ha l’obiettivo di reclutare 1.069 medici, per poter consentire all’Istituto di gestire l’aspetto medico/sanitario della Disabilità così come delineata dal D.Lgs. 62/2024.
Il rischio, a nostro avviso, è che non si riesca a selezionare un numero sufficiente di colleghi e, cosa ancora più critica, che vengano escluse professionalità preziose.
A ciò si aggiungono le quotidiane limitazioni, spesso improprie, da parte delle Direzioni Regionali allo svolgimento della libera professione dei medici, che l’Amministrazione non ha ancora delineato ai sensi degli art. 50 lettera q del C.C.N.L. 2019-2021 Area F.C.
Tale condizione rappresenta un ulteriore ostacolo al reperimento del numero necessario di medici in quanto molti dei colleghi convenzionati e di quelli attualmente alle dipendenze di altra P.A., proprio in virtù delle incompatibilità e di quanto previsto dal vetusto Regolamento del 2014, manifestano le loro perplessità ad assumere un eventuale ruolo da dipendente dell’Istituto.
Al riguardo, il recente messaggio n. 1359 del 24/04/2025 riporta solo indicazioni operative a chiarimento della normativa vigente, ma non distingue ancora le “ attività esterne” dalla “ attività libero-professionale medica” prevista dal CCNL.
In questo momento storico l’Amministrazione deve dare un diverso indirizzo alla condizione lavorativa dei medici dipendenti.
Abbiamo più volte rilevato la necessità di incrementi economici senza ricevere finora risposte concrete dall’Istituto, a causa di normative di rango superiore da rispettare (blocco del fondo di retribuzione accessoria) che devono essere necessariamente superate con un intervento legislativo o mediante l’istituzione di indennità straordinarie per i medici (esclusività medica).
Nondimeno, la rivisitazione delle incompatibilità specifiche rispetto allo svolgimento della libera professione medica è un atto che l’Amministrazione può realizzare in piena autonomia nell’ottica di attrarre le professionalità di cui ha bisogno.
Non vogliamo essere pessimisti ma riteniamo che, se non si interviene tempestivamente, si rischia di non riuscire a dare compimento alla grande sfida della Riforma della Disabilità.
Roma, 28 aprile 2025
Il Segretario Nazionale Il Presidente
Giuseppe Fatigante Giuseppina D’Intino
L’intelligenza artificiale (IA) sta già entrando nel nostro lavoro quotidiano, trasformando molteplici aspetti della nostra professione.
ANMI-FEMEPA promuove la ricerca promossa da CODIRP, confederazione sindacale a cui aderisce, riconoscendo l’importanza di affrontare insieme le sfide legate all’introduzione dell’intelligenza artificiale nel nostro lavoro quotidiano.
Con questa iniziativa, si intende coinvolgere attivamente tutta l’Area Medica dell’Istituto al fine di affrontare l’inevitabile cambiamento, confrontandoci su aspettative e proposte di miglioramento delle condizioni di lavoro e dei servizi ai cittadini.
Invitiamo tutti i Colleghi a rispondere al questionario gestito dall’Istituto di ricerca SWG S.p.A., per raccogliere il punto di vista della categoria su come l’IA possa influire sulla quotidianità, le attese e le possibili preoccupazioni. Vogliamo anche ascoltare le vostre proposte su come l’IA possa migliorare le condizioni di lavoro, semplificare le procedure e ottimizzare i servizi pubblici.
Il contributo di ognuno di Voi è fondamentale per costruire insieme il futuro del lavoro e dei servizi pubblici. Il questionario è anonimo e i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per finalità di analisi ed elaborazione di proposte che possano contribuire a un miglioramento concreto e sostenibile.
Sono poche domande, poco tempo per comprendere un grande cambiamento
Il link: https://swg.it/codirp2025
Grazie per il vostro tempo e la vostra partecipazione!
Un caro saluto,
Tiziana Cignarelli Giuseppina D’Intino
Segretario Generale CODIRP Presidente ANMI-FEMEPA
Area Medica: cosa c’è da fare?
Al termine della trattativa per la definizione dell’Ipotesi – Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dei Medici 2024, che la nostra Associazione ha sottoscritto, facciamo il punto sulle problematiche che attualmente investono l’Area Medica dell’Istituto e che, a nostro avviso, necessitano di soluzioni immediate.
Roma, 10 aprile 2025
Il Segretario Nazionale Il Presidente
Giuseppe Fatigante Giuseppina D’Intino
aggiornato all’8 aprile p.v. l’ incontro del 31 marzo per il CCNI 2024 dei professionisti
All’Ordine del Giorno:
CCNI 2024 PROFESSIONISTI – Avvocati Ingegneri Statistici
All’Ordine del Giorno:
ADDENDUM – ACN MEDICINA LEGALE
la Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie – 2024
di seguito il link
DOCUMENTAZIONE Polizza RC e Tutela Legale Reale Mutua possono aderire gli iscritti Medici Dipendenti, Convenzionati, Fiscali e (Medici in quiescenza senza soluzione di continuità)
1. ANMI FEMEPA FI 5247 ANMI RCG ed 03_2025
2. CGA_PROFESSIONISTA_REALE2017_SANITARIE_5225_RCG_072024
3. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI INPS ANMI-FEMEPA_2025
4. CGA_TUTELA_LEGALE_PROFESSIONI_SANITARIE_5029LEG_012019
5. DA_PROFESSIONISTA_REALE2017_SANITARIE_5225_RCG_072024
6. DA_TUTELA_LEGALE_PROFESSIONI_SANITARIE_5029_LEG_072024
7. DP_PROFESSIONISTA_REALE2017_SANITARIE_5225_RCG_072024
8. DP_TUTELA_LEGALE_PROFESSIONI_SANITARIE_5029LEG_072019
9. ALLEGATO 3_MINESI GIANPAOLO
10. ALLEGATO 4_MINESI GIANPAOLO
11. ALLEGATO 4_TER MINESI GIANPAOLO
12c. ESTRATTO_Medici Convenzionati e Fiscali INPS_2025
12d. ESTRATTO_Medici Dipendenti INPS_2025
Abbiamo rinnovato con la Compagnia Reale Mutua Assicurazioni la polizza assicurativa Rc professionale, in formula collettiva, rivolta a tutti gli iscritti: Medici Dipendenti, Medici Convenzionati INPS (medicina previdenziale e fiscale), Medici in quiescenza.
CON ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA AL DECRETO N. 232 DEL 12/12/2023.
La polizza BASE copre oltre l’attività istituzionale INPS l’attività di CTU/CTP, consulenza medica, medico legale, medico del lavoro (con esclusione degli interventi chirurgici).
E’ possibile estendere la copertura per la libera professione in specialità diverse dalla medicina legale e del lavoro acquistando apposita estensione di garanzia (con alcune esclusioni).
ALLA POLIZZA E’ POSSIBILE ADERIRE IN QUALSIASI MOMENTO NEL PERIODO DI VALIDITA’ 01/03/2025-01/03/2026
La segreteria nazionale resta a disposizione per ogni ulteriore informazione, all’indirizzo mail: info@anmifemepa.it
Ipotesi CCNI 2024 sottoscritta come da comunicato n. 02/2025
Obblighi, limiti, possibilità. L’Agid dà indicazione alle Pa su come usare l’Intelligenza artificiale.
Il documento aperto a consultazione pubblica.