Concorso pubblico per il reclutamento di 1069 medici: online il bando
NOTIZIA FLASH
PROGRAMMA – 30 OTTOBRE ORE 17.00
La IARF Onlus con l’adesione di ANMI-FEMEPA promuove l’incontro in videoconferenza:
“INPS oggi garante della persona disabile: prospettive metodologiche medico-legali”
INVITO – 30.10.2024
Concorso Medici di I livello
Pubblicazione in Gazzetta entro ottobre 2024.
Comunicato n. 11/2024 Concorso Medici di I livello
E’ stato deliberato dal CdA il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.069 medici; questo dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il mese di ottobre p.v.
Esprimiamo la nostra soddisfazione per l’emanazione del bando che permetterà un ampliamento dei medici INPS, da tempo da noi auspicato.
Dobbiamo però osservare che l’accesso al concorso sarà consentito solo per alcune specializzazioni, considerate più di interesse istituzionale che altre, escludendone però alcune, che a nostro avviso avrebbero un’estrema rilevanza nell’accertamento clinico/medico-legale.
Pertanto, chiediamo all’Amministrazione di integrare il bando prima della sua pubblicazione, estendendo il più possibile il requisito di accesso al concorso prevedendo tutte le specializzazioni di interesse; ciò al fine di favorire l’accesso al maggior numero di medici possibile, considerato che il decreto legislativo 62/2024 prevede che, ove non sia disponibile un medico specialista in medicina legale, l’INPS possa nominare come Presidente di commissione “un medico con altra specializzazione che abbia svolto attività…”.
Questa integrazione risulterebbe utile per garantire l’adesione di un numero adeguato di medici, vantaggioso per il corretto funzionamento dei CML in vista delle nuove competenze sulla disabilità.
Roma, 26/09/2024
Giuseppina D’Intino
Giuseppe Fatigante
Violenze al personale sanitario
Incontro al Ministero della Salute con le Organizzazioni sindacali.
Pubblicata graduatoria selezione 129 medici CMV INPS
Comunicato n. 10/2024 – incontro con Presidente INPS
Nei giorni scorsi, siamo stati ricevuti dal Presidente dell’Istituto avv. Gabriele Fava, al quale abbiamo illustrato quelle che, a nostro avviso, sono le tematiche più rilevanti da affrontare in vista dell’avvio della fase sperimentale del nuovo accertamento della Disabilità.
Abbiamo innanzitutto chiesto che il concorso per 1.069 medici, previsto dal decreto legislativo n. 62/2024, venga bandito tempestivamente per consentire l’assunzione dei vincitori entro l’anno 2025.
Altro tema trattato è stato quello dell’attrattività del ruolo medico legale dell’Istituto in questo momento in cui il numero dei medici, a livello nazionale, è al minimo storico.
Indubbiamente, uno degli ostacoli da rimuovere è il blocco dei fondi che non consente l’implementazione del fondo di retribuzione di risultato, oggi del tutto insufficiente.
Infatti, attualmente non viene garantita una retribuzione adeguata all’attività svolta dai medici presso i CML che, a breve, aumenterà in maniera significativa con l’acquisizione delle nuove competenze in ambito assistenziale.
Inoltre, abbiamo portato all’attenzione del Presidente l’anomalia dello stato giuridico dei medici INPS che, con i colleghi dell’INAIL, sono gli unici a non essere inquadrati normativamente come tutti gli altri medici pubblici (medici SSN e medici del Ministero della Salute).
Ciò determina non solo una disparità economica e una limitazione della mobilità inter-enti, ma anche una diversa disciplina dell’esercizio della libera professione medica.
Quindi, una equiparazione normativa risulterebbe essenziale per rendere attrattivo il ruolo medico-legale dell’Istituto.
Il Presidente ha prestato grande attenzione alle nostre richieste rendendosi disponibile a valutarle.
Roma, 10/09/2024
Il Segretario Nazionale Il Presidente
Giuseppe Fatigante Giuseppina D’Intino
Notizia Flash
Gentili Colleghi,
vi informiamo che stiamo aggiornando il nostro sito web che per ora vi accoglie con nuovi colori, mentre le nuove funzionalità saranno attive al più presto. Scusandoci per il disagio, auguriamo a tutti Buone Vacanze.
Medici fiscali
Sono state pubblicate le graduatorie definitive provinciali / di filiale metropolitana relative alla selezione pubblica per il reperimento di un contingente di n. 512 medici, ai quali conferire incarichi individuali, con contratto di lavoro autonomo, per lo svolgimento delle funzioni di accertamento medico legale sui lavoratori dipendenti pubblici e privati assenti per malattia affidate all’INPS.
CONFEDERAZIONE CODIRP SU TFS-TFR
La nostra Confederazione CODIRP, insieme a CGIL, UIL, CGS, COSMED e CIDA ha lanciato una petizione per porre fine al fenomeno della rateizzazione delle liquidazioni dei dipendenti pubblici,
25 GIUGNO P.V. prosegue confronto
per la definizione di proposte migliorative dell’ACN per la medicina legale convenzionata INPS
COMUNICATO N. 09/2024 ACN MEDICI CONVENZIONATI
Nella giornata di ieri abbiamo partecipato a un incontro sindacale in relazione all’ACN dei Medici convenzionati.
Riguardo al ritardo del pagamento delle competenze del mese di aprile, l’Amministrazione ha comunicato che per circa il 50% si è già provveduto e ha assicurato che tutti i pagamenti restanti saranno accreditati entro questa settimana, mentre entro il 20 di questo mese verrà emesso il foglio di calcolo per il mese di maggio.
Pur comprendendo le difficoltà tecniche e operative connesse all’erogazione delle spettanze dei colleghi, riteniamo che il ritardo che si è prodotto in questa fase di avvio dell’ACN non debba e non possa protrarsi nel tempo.
Continue reading “COMUNICATO N. 09/2024 ACN MEDICI CONVENZIONATI”
Bando selezione pubblica 129 medici specialisti
Nominata la commissione esaminatrice della “selezione pubblica per il reperimento di un contingente di n. 129 medici, specialisti in specifiche branche di interesse istituzionale, cui conferire incarichi individuali, con contratto di lavoro autonomo, finalizzati ad assicurare il presidio delle funzioni delle ex Commissioni Mediche di Verifica del MEF”
AGGIORNATO AL 18 GIUGNO P.V. INCONTRO
All’ O.d.G.:
Approfondimenti finalizzati a definire proposte di miglioramento dell’ACN per la medicina legale convenzionata INPS, sottoscritto in data 11 ottobre 2022.
MEDICI FISCALI
Pubblicate le graduatorie provvisorie provinciali/di filiale metropolitana relative alla selezione per il reperimento di 512 medici fiscali convenzionati.
Comunicato Flash
SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA CCNI 2023 AREA MEDICA
Nel tardo pomeriggio di ieri abbiamo sottoscritto in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2023 dell’Area Medica, insieme ai CCNI dei Dirigenti e dei Professionisti dell’Istituto.
L’ipotesi del CCNI era già stata siglata a gennaio, ma il Dipartimento della Funzione Pubblica ha preteso, per tutti e tre i contratti, una rigida applicazione dell’articolo 19 del CCNL Area funzioni centrali 2019-2021, che prevede l’attribuzione di una maggiorazione del 30% del valore medio pro-capite della retribuzione di risultato all’1% del personale che abbia riportato la più elevata valutazione di performance individuale.
10/06/2024 – incontro per attuazione ACN Convenzionati
con il seguente ordine del giorno:
– Aggiornamenti in merito al sistema di pagamento dei compensi per i professionisti;
– Addendum all’ACN per la medicina legale convenzionata INPS, sottoscritto in data 11 ottobre 2022, in materia di età massima per la permanenza in servizio;
– Disciplina delle assenze annuali retribuite.
COMUNICATO N. 07/2024
Visto il messaggio n. 1938 del 21/05/2024 e la comunicazione pervenuta in data odierna alle OO.SS. riguardo l’implementazione dei giustificativi Paperless relativi alle attività esterne dei colleghi convenzionati, apprezziamo la tempestività dell’Amministrazione nel risolvere le problematiche emerse nel corso della riunione del 13 maggio u.s.
La questione dei compensi risulta al momento definita, anche se riteniamo che debba essere fatto ogni sforzo per individuare modalità alternative che possano meglio soddisfare tutti i colleghi.
COMUNICATO N. 06/2024
Continuiamo a ricevere dai colleghi molte segnalazioni sulla persistente difficoltà di poter esercitare la libera professione medica, in quanto le Direzioni Regionali rispondono in maniera difforme alle richieste di autorizzazione.
Più volte abbiamo segnalato tali comportamenti, che non si attengono al Regolamento dell’Istituto il quale, pur riferendosi agli incarichi extra ufficio, è uno strumento che applicato in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, consentirebbe l’esercizio della libera professione a tutti i medici nel rispetto, peraltro, del CCNL.
Da mesi, ormai si è venuta a determinare una situazione insostenibile.
ACN Medicina convenzionata aggiornamenti
Libera professione medica
DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024 n. 62
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione
di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione
multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto
di vita individuale personalizzato e partecipato.
Comunicato n. 05/2024 – incontro Presidente D.G. e CdA INPS
La settimana scorsa abbiamo partecipato, con le altre OO.SS., all’incontro con il Presidente Fava, la Direttrice Generale Vittimberga e i consiglieri del CDA.
È stata l’occasione per presentare al Presidente la nostra Associazione che, da sempre, rappresenta e sostiene i medici dell’Istituto dipendenti e convenzionati.
Abbiamo esposto quelle che sono le priorità per la nostra categoria evidenziando, in particolare, la carenza di personale medico e la necessità di rendere attrattiva l’attività medico-legale INPS in questo momento storico.
Continue reading “Comunicato n. 05/2024 – incontro Presidente D.G. e CdA INPS”
comunicato n. 04/2024 – ACN Medici convenzionati
Lunedì 13 maggio u.s., le OO.SS firmatarie dell’ACN sono state convocate dall’Amministrazione in merito alla gestione economica, fiscale e contributiva dei medici convenzionati esterni.
Riguardo ai compensi, INPS dovrà attenersi all’esito del recente interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 956 -505/2024, il quale afferma che i medici dovranno emettere fattura con IVA.
Abbiamo rilevato che, a nostro parere, nel quesito dell’Istituto all’Agenzia delle Entrate bisognava esplicitare che l’attività medico-legale istituzionale, finalizzata al riconoscimento in materia di invalidità previdenziale e civile, ha finalità pubbliche che rientrano nei LEA di cui al dpcm 12/1/2017 e, con l’occasione, abbiamo chiesto che in futuro le organizzazioni sindacali vengano informate dei quesiti prima del loro invio.
Continue reading “comunicato n. 04/2024 – ACN Medici convenzionati”
13 MAGGIO – Incontro in INPS
Nuovo ACN per la MedIcina Legale convenzionata INPS
all’Ordine del giorno:
Gestione economica, fiscale e contributiva dei Medici convenzionati esterni
COMUNICATO N. 03/2024 – CMV – CCNI 2023
L’altro ieri, l’Amministrazione ha convocato le OO.SS. per approfondire gli aspetti tecnici/ organizzativi dell’attività ex CMV.
Nelle scorse settimane, avevamo sollecitato un incontro in tal senso alla luce del bando per la selezione di n.129 medici specialisti da destinare allo svolgimento di tale nuova competenza affidata all’Istituto.
La nostra richiesta era motivata dalla necessità di comprendere come questi colleghi dovranno essere inseriti nell’attività medico-legale accertativa che, attualmente, viene svolta presso i Coordinamenti Medico Legali Regionali sulla base delle indicazioni operative riportate nei messaggi n.003037 del 31/08/2023 e n.003124 del 05/09/2023
Il Dott. Lauria e il Dr. Migliorini hanno illustrato quelle che sono e saranno le necessità dell’Istituto riguardo al reperimento di personale medico, indicando nel bando per i medici specialisti uno strumento che in parte potrà mitigare la carenza di organico che, in alcune realtà territoriali, non è stata colmata né dai concorsi né dall’ACN dei medici convenzionati.
8 MAGGIO – IL PRESIDENTE GABRIELE FAVA
La Direttrice Generale dr.ssa Valeria Vittimberga e il Consiglio di Amministrazione INPS
incontrano le OO.SS. Area e Comparto Funzioni centrali.
17 aprile p.v. incontro in INPS
All’O.D.G:
– Tematiche relative all’organizzazione e al funzionamento delle Commissioni mediche di verifica
– Analisi degli istituti contrattuali finalizzata alla predisposizione dell’ipotesi di CCNI 2024 per il personale dirigente.
– Chiusura confronto in merito alle “Linee guida lavoro a distanza”.
Riunione Commissione Mista Centrale Medici Fiscali
il 9 aprile p.v. si riunirà presso la Direzione Generale la Commissione Mista Centrale.
All’Ordine del giorno è previsto il monitoraggio dell’applicazione del nuovo ACN